Da quando ho memoria, lo speck viene prodotto nel nostro maso.
Quando ho rilevato il maso, è stato chiaro fin dall’inizio che, oltre a coltivare i prati di mele, avrei voluto produrre il mio speck, come è tradizione in molti altri masi della Val Venosta e dell’Alto Adige. Perché la lavorazione artigianale della materia prima, la stagionatura secondo la mia ricetta e l’affumicatura sono per me qualcosa di molto speciale.
Oggi la mia piccola azienda familiare è presente in diverse fiere gastronomiche, soprattutto nei mesi invernali quando la stagione delle mele è sospesa, dove posso presentare i miei prodotti a clienti, aziende e privati durante gli incontri personali.
Nel corso del tempo, la produzione di speck si è trasformata in qualcosa di grande, probabilmente anche perché io e la mia famiglia siamo così motivati e appassionati e, naturalmente, perché la soddisfazione del cliente è sempre una priorità assoluta per noi. Ci auguriamo di poter continuare a soddisfare i nostri clienti con il shop online.
Peter Götsch
La nostra azienda familiare rimane fedele alla tradizione contadina. Con passione ed esperienza, ci impegniamo a produrre il nostro “Felsen Speck” con la massima qualità. Anche le altre specialità come la pancetta, i Kaminwurzen e tutti gli altri prodotti affumicati sono prodotti con la stessa cura
Tutte le specialità “Felsen Speck”
possono essere trovate su
la nostra pagina panoramica
Il nostro “Felsen Speck”
il classico dell’Alto Adige
Tagliare correttamento lo speck
Rimuovere la confezione e lasciare respirare lo speck per un’ora per sviluppare il suo aroma.
Tagliare una fetta di circa tre centimetri di larghezza dal bordo più solido.
Togliere la cotenna dalla fetta dello speck.
Se si desidera un gusto delicato, togliere anche le spezie.
Tagliare lo speck a fette sottili di due o tre millimetri.